L’ospite sei tu in un territorio autentico. Anche la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma) ha aderito al progetto dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli dal titolo “Ambasciatori del Territorio”: un format con il patrocinio  di Parma 2020 Capitale della Cultura Italiana ed il contributo di Fondazione Cariparma e Destinazione Turistica Emilia PTPL, che punta a generare un racconto corale del territorio in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 ed Emilia 2020.

Il Sindaco di Fontanellato Francesco Trivelloni

Sono in programma, tutto l’anno, da 50 a 100 “esperienze culturali uniche” in luoghi meravigliosi – non soltanto rocche, fortezze, manieri del circuito ma anche borghi, sentieri naturalistici, botteghe, spazi di degustazione e musei – dove i partecipanti sono accompagnati da speciali Ambasciatori del Territorio, ad esempio: proprietari pubblici o privati dei “luoghi d’arte”, i proprietari dei castelli privati ed i sindaci proprietari pro-tempore come amministratori dei beni monumentali pubblici diventano guide e ti narrano “casa loro”.

Gli Ambasciatori del Territorio sono i primi protagonisti della “cultura dell’accoglienza” indirizzata alle logiche del turismo. La Rocca Sanvitale propone due date speciali.

Sabato 21 Marzo e Sabato 24 Ottobre 2020, ore 15.45 e ore 17
Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr)

Ambasciatore del Territorio: il Sindaco Francesco Trivelloni con l’Assessora alla Cultura Barbara Zambrelli e la Giunta Comunale.
Si tratta di una visita guidata alla scoperta delle sale e dei restauri della dimora dei Conti Sanvitale.
Alla scoperta del maniero sede del Circuito Castelli del Ducato, corte di pianura che custodisce lo straordinario Affresco del Parmigianino: speciali ambasciatori del territorio sono proprio il Sindaco di Fontanellato Francesco Trivelloni, già vice presidente dei Castelli del Ducato, e gli Assessori della Giunta che si mettono a disposizione dei turisti  come veri e propri “padroni di casa e custodi pro tempore” del maniero.
“Ci mettiamo volentieri a disposizione in questa bella iniziativa ideata e promossa dai Castelli del Ducato perché condividiamo la volontà di trasmettere al turista la conoscenza ed il nostro rispetto, impegno ed amore per il territorio – spiega il primo cittadino Francesco Trivelloni con l’Assessore a Cultura e Turismo Barbara Zambrelli – per noi è un modo per fare comprendere le sfide quotidiane che la pubblica amministrazione deve affrontare per conservare, mantenere in buono stato, tutelare, valorizzare un bene straordinario del nostro patrimonio culturale, storico, artistico e architettonico quale è la Rocca Sanvitale.  Facendo la visita accompagnate dal Sindaco e dagli Assessori le persone potranno approfondire aspetti legati proprio alla consapevolezza di quanto ognuno di noi può fare o non fare la differenza in un ritrovato senso civico per condividere una nuova cultura di tutela del patrimonio”.
Partecipano all’iniziativa, insieme allo staff del Museo Rocca Sanvitale: il sindaco Francesco Trivelloni, il vice sindaco Mattia Rivara, l’assessore alla Cultura e Turisno Barbara Zambrelli, l’assessore al Commercio e Bilancio Flaminia Tortelli, l’assessore al Sociale Laura Biloni.
Durante il percorso ci si soffermerà ad ammirare anche l’antico clavicembalo nella sala da ricevimento ed il Teatrino di Maria Luigia: per il restauro del prezioso strumento musicale è in corso, infatti, una raccolta fondi.
Dove si svolge: Rocca Sanvitale di Fontanellato
Durata: 1 ora e 10 minuti circa
Costo indicativo per il turista/partecipante dell’esperienza complessiva: intero € 8,00

Completa il progetto una nuova pubblicazione di circa 150 pagine che racconta “il viaggio tra i Castelli del Ducato tra curiosità e segreti” dal passato ad oggi, in cerca di tesori dal valore inestimabile. Narra di legami di famiglia, personaggi sorprendenti, stanze e giardini per emozionare, stupire, incantare il lettore 
avvicinandolo alla nostra grande storia di bellezza e autenticità, raccontata e impreziosita da bellissime immagini.

Oppure: rocca@fontanellato.org