
Venerdì 19, sabato 20, domenica 21 Maggio 2017
I edizione – Sorprese, Sogni, Simboli, Saperi
Unico in Italia: tre giorni di magia e meraviglia
Il mondo necessita di meraviglia. Stupire! – Festival delle Meraviglie è la prima edizione di una proposta unica in Italia, in programma venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (19 km da Parma, Emilia-Romagna, sede del Circuito Castelli del Ducato). Al via, dunque, un format nuovo che punta a trasmettere cultura e divertimento utilizzando l’ingrediente della meraviglia e impiegando gli strumenti dell’illusionismo: argomenti bizzarri, chimica magica, mentalismo, misteri, libri, stimolando l’interesse dei rapporti tra scienza e paranormale.
Sono in carnet tre giorni di incontri, conferenze, laboratori creativi, una mostra, spettacoli con alcuni tra i più importanti “instillatori di meraviglia” italiani:
Mariano Tomatis scrittore e storico dell’illusionismo, curatore del museo di Rennes-le-Chateau in Francia, premio Peano per la divulgazione, autore del libro “L’arte di stupire” con Ferdinando Buscema, ha firmato oltre diciotto saggi pubblicati per Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli;
Francesco Busani mentalista emiliano di fama nazionale, indagatore dell’occulto e studioso di misteri, il primo performer al mondo ad aver approfondito il mentalismo one to one, pratico e teorico;
Gianfranco Preverino è uno dei massimi esperti mondiali sulle tecniche dei bari nel gioco d’azzardo, tra i più colti e stimati prestigiatori italiani, specializzato nella magia con le carte da gioco, vincitore di tutti i più importanti concorsi italiani, è stato premiato a Londra nel più importante congresso europeo (il MacMillan) ed ha rappresentato l’Italia ai campionati mondiali di magia, classificandosi nelle prime cinque posizioni per la categoria “magia con le carte”;
Diego Allegri, volto e mani del canale di Youtube “Sezione Aurea”, è uno tra i più valenti illusionisti italiani; esperto in pickpocket – l’arte teatrale del borseggio – svolge un’intensa attività didattica per trasmettere la passione per la prestidigitazione alle nuove generazioni;
Ivan Cenzi, è un esploratore del perturbante e collezionista di curiosità; curatore di Bizzarro Bazar – blog dedicato a tutto ciò che è “strano, macabro e meraviglioso” e punto di riferimento italiano per questo genere di tematiche – , è autore di libri, saggi, articoli; negli anni ha collaborato con diverse riviste, prefazionato pubblicazioni d’arte, tenuto conferenze in musei e università internazionali, e organizzato eventi culturali;
Luigi Garlaschelli, chimico presso il Dipartimento di chimica organica dell’Università di Pavia, indagatore del mistero, autore di diverse decine di lavori scientifici e brevetti, si interessa da diversi anni di, anomalie, pseudoscienze e fenomeni paranormali e misteriosi. Garlaschelli è socio dal 1991 del C.I.C.A.P., nel quale riveste l’incarico di responsabile delle sperimentazioni. E’ stato nel 2001 coordinatore di un programma di indagini e analisi scientifiche dedicate alla figura di San Galgano e alla sua “Spada nella roccia” del XII secolo. Questa iniziativa ha avuto il patrocinio di vari comuni della provincia di Siena, della Regione Toscana, della Sovrintendenza Archeologica toscana, e del Ministero dei Beni culturali. Ha partecipato a indagini scientifiche su reliquie di San Guglielmo di Malavalle.
“Letteratura tra rigore e spiazzamento, psicologia, simbologia, micromagia, ma anche scienza: come il fantasmagorico circo di Barnum, “Stupire! – Festival delle Meraviglie” si rivolge a grandi e piccini con eventi di elevato standard qualitativo che mescolano intrattenimento e cultura – spiegano gli ideatori e coordinatori Francesco Busani e Mariano Tomatis, dal 2016 impegnati a creare e condurre corsi di formazione per diventare illusionisti. Per bambini e i ragazzi sono previsti laboratori, spettacoli e dimostrazioni; per un pubblico giovane appassionato di misteri e curiosità ci saranno conferenze strabilianti; per chi ama i risvolti culturali della meraviglia, interventi con relatori di prim’ordine e per chi è affascinato da giochi di cartomagia e mentalismo, spettacoli di performer conosciuti e stimati in tutta Italia e per gli appassionati di libri una mostra dedicata ai libri magici”.
Perché Stupire! – Festival delle Meraviglie a Fontanellato?
“Il festival ha trovato da subito l’interesse del Comune: è pensato per aggiungere valore ad un luogo già ricco di storia come Fontanellato e la sua Rocca che custodisce l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia e l’Affresco del Parmigianino che racconta di una metamorfosi nella Saletta di Diana e Atteone, già di per sè due elementi e meravigliosi”.
“Ci piace l’idea di cercare di lanciare ciclicamente nuovi format collegati alla Rocca Sanvitale – aggiunge il Sindaco di Fontanellato Francesco Trivelloni – il tema della meraviglia, dello stupore, di nuove prospettive sono perfetti per questo maniero dove vengono da tutta Italia e dall’estero per ammirare l’Affresco del Parmigianino e la Camera Ottica, l’unica ancora in funzione in Italia. Ci rivolgiamo con questo Festival ad un target specifico, di qualità. Iniziamo a lanciare un seme: l’invito a coltivare la curiosità, a tenere accesa la mente, a lasciarsi stupire dal bello”.
Visite in Rocca tra aneddoti, curiosità e fantasmi?
In attesa di conferenze, spettacoli, incontri sarà possibile visitare la Rocca Sanvitale di Fontanellato sede del Circuito dei Castelli del Ducato: durante le visite, le guide racconteranno fatti strani accaduti nel Castello e rievocheranno le vite di alcuni membri della nobile famiglia dei Conti Sanvitale che per cinquecento anni vissero nella roccaforte.
Laboratorio Magico a tema per i più piccoli
Per i bambini da 4 a 10 anni ci sarà, domenica 21 maggio alle ore 15, un Laboratorio Magico a tema con le simpatiche Sorelle Puzzachì le streghette Iridella, Occlumina, Svaporetta organizzato dal Museo Rocca Sanvitale. Prenotazione obbligatoria (costo 8 Euro).
In alcuni locali del centro storico, attorno alla Rocca, potrete trovare il piatto delle meraviglie, il cocktail delle meraviglie, il panino delle meraviglie.
Domenica 21 maggio dalle 9 alle 18.30 attorno alla Rocca c’è il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato. Il Mercatino di Fontanellato rientra nel circuito dei mercati storici.
Tra gli stand dell´antiquariato si possono trovare pezzi pregiati da collezione e rarità: tra antiquariato d’epoca, rigatteria, vintage retrò e modernariato, con porcellane, mobili, dipinti, stampe, dischi, giocattoli, cornici, preziosi d’oro e argento, ceramiche, cristalli, arredi, strumenti d’uso quotidiano o soprammobili di bellezza, di tutte le epoche e stili.
Il programma dettagliato del Festival verrà annunciato a breve.
Festival ideato e coordinato da Francesco Busani e Mariano Tomatis in collaborazione con il Circolo Amici della Magia di Torino, organizzato dal Comune di Fontanellato.
A 19 km da Parma, Fontanellato è Cittaslow, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Centro Commerciale Naturale, inserito nel Circuito dei Borghi più Belli d’Italia, sede dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Per informazioni e prenotazioni:
Iat Rocca Sanvitale: 0521.829055; rocca@fontanellato.org
TW @Rfontanellato
Da ricordare: a Fontanellato merita una visita il Santuario della Beata Vergine del Rosario. All’interno del Castello è custodita l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia. A soli 5 km da Fontanellato si trovano il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, il più grande al mondo in bambù.
E’ presente a Fontanellato un’area camper attrezzata con possibilità di sostare con i propri mezzi tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole.
Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878.
Scheda tecnica dell’Area Camper: sempre aperto, ombra, carico acqua, scarico cassetta WC, pozzetto, presa energia elettrica, servizi Igienici con WC, illuminazione, pista ciclabile. Tariffe Orarie dell’Area Camper: Ore 1 Euro 3,00; Ore 8 Euro 6,00; Ore 24 Euro 10,00.
Come arrivare a Fontanellato
Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l’autostrada del sole A1 (MI-BO) a soli 8 km dall’uscita Parma Ovest.
Ufficio Stampa
Francesca Maffini
TW @fmfeye
L’Ufficio Stampa non si assume responsabilità per eventuali variazioni di programma né per sponsor, partner ed enti non citati nel presente Comunicato Stampa. Tutto ciò che è stato redatto è stato confermato, autorizzato e fornito da Francesco Busani e Mariano Tomatis, da Comune di Fontanellato, da SocioCulturale coop. soc. onlus di Venezia e Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del progetto della nuova A.T.I. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato