La Svezia guarda al modello emiliano dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.

Susanne Fredriksson responsabile del Turismo della Regione Ostergotland e John Cavallini Ceo di VisitSweden hanno incontrato nei giorni scorsi i referenti del Circuito in Rocca Sanvitale a Fontanellato Francesca Maffini e Antonella Fava per confrontarsi su progetti, comunicazione e scambio di buone prassi. L’incontro è stato favorito e coordinato da Laura Avanzi del Sern – Sweden Emilia Romagna Network. Ha partecipato anche Chiara Mulattieri responsabile Didattica del Museo di Fontanellato.

“Guardiamo all’esempio di Castelli del Ducato per creare anche in Svezia una rete di dimore storiche, monumenti, castelli dove pubblico e privato siano in sinergia – spiega Susanne Fredriksson – siamo rimasti molto colpiti dalla vostra organizzazione, dai risultati che avete ottenuto in questi anni. A solo un’ora e mezza a sud di Stoccolma e vicino alla base di Ryanair si trova la nostra regione ricca di bellezze naturalistiche e storia, tutta da scoprire”.

“C’è interesse anche da parte di Castelli del Ducato a confrontarsi per trovare nuove opportunità di crescita ed innovazione in termini di turismo-culturale – aggiunge Francesca Maffini responsabile Progetti, Comunicazione e Relazioni Esterne -. Promuovere e valorizzare coinvolgendo il territorio dove si trovano i monumenti significa porre le basi per creare “ambasciatori del territorio” e generare l’opportunità di vivere esperienze autentiche per i turisti. Obiettivo è costruire la destinazione turistico-culturale “Castelli del Ducato” in Emilia-Romagna anche grazie al supporto delle istituzioni”.

Focus dell’incontro i temi del turismo culturale, turismo sostenibile, turismo enogastronomico.

Gli ospiti svedesi hanno visitato la Rocca Sanvitale e sono rimasti molto colpiti dallo Stendardo della Beata Vergine del Rosario, dall’Affresco del Parmigianino e dalla Camera Ottica.