
- Questo evento è passato.
Venerdì 21 giugno: Musica in Castello con Elise Hall Saxophone Quartet
21 Giugno 2019 @ 21:30 - 23:30
Evento Navigazione

Musica in Castello – Crossfades / Attraversando il tempo
Venerdì 21 Giugno, ore 21,30 – Fontanellato (PR), Cortile Centro Cardinal Ferrari
Marco Gerboni, sassofoni – Elise Hall Saxophone Quartet
Musiche di D. Cimarosa, G. Rossini, M. Nyman, Jacob TV, P. Jodice e J. Girotto.
In caso di maltempo: Teatro Comunale – In collaborazione con Centro Cardinal Ferrari e Avis Fontanellato
Cimarosa, Rossini, Nyman, Jacob TV, Jodice e Girotto: li interpretano, a tutto sax, le giovani ed eleganti signore sassofoniste dell’ensemble Elise Hall Saxophone Quartet insieme al maestro Marco Gerboni.
Venerdì 21 giugno alle 21.30 a Fontanellato (Parma) nel cortile del Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato, ad ingresso libero, per tutti, in un evento organizzato da Piccola Orchestra Italiana con la collaborazione ed il supporto del Comune di Fontanellato, del Centro Cardinal Ferrari e Avis Fontanellato.
La classica di nuovo grande protagonista. Elise Hall Saxophone Quartet promette emozioni: l’ensemble femminile è composto da Isabella Fabbri (sax alto e soprano), Chiara Lucchini (sax alto e voce), Anna Paola De Biase (sax tenore), Alessia Berra (sax baritono).
E’ occasione da non perdere per ascoltare dal vivo il saxofonista Marco Gerboni che ha collaborato con le più importanti orchestre italiane, tra le quali l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della RAI di Torino, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Le musiciste Elise Hall Saxophone Quartet provengono tutte da studi classici completati presso i Conservatori di Milano e di Ferrara: ogni componente del quartetto svolge una ricca attività di ricerca musicale che spazia da concerti solistici a quelli cameristici fino alle big band e alle orchestre di vario genere. La combinazione di affinità personali, emotive e musicali e una grande determinazione stanno alla base di questo ensemble da scoprire che porta il nome dell’americana Elise Hall, al secolo Elizabeth Boyer Sweet Coolidge, una delle figure più importanti nel panorama della storia del sassofono.
Chi sono le fuoriclasse del sax?
Alessia Berra, lombarda, sax baritono, svolge un’intensa attività concertistica collaborando con vari gruppi da camera, Orchestre di Fiati, Jazz Big Band. Collabora inoltre con l’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana e suona stabilmente con l‘Elise Hall Saxophone Quartet.
Anna Paola De Biase, barese, si esibisce come solista, con l’ensemble di dodici saxofoni, con gruppi strumentali diversi e stabilmente con l’Elise Hall Saxophone Quartet in qualità di sax tenore. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste sotto la direzione di Daniel Oren e con il Freon Ensemble di Roma dedito alla diffusione della musica contemporanea.
Chiara Lucchini, milanese, come saxofonista contralto si dedica soprattutto alla musica da camera con l‘Elise Hall Saxophone Quartet e con il trio Szabadhan, spaziando tra musica contemporanea, jazz e pop rivisitato; ha anche collaborato con big band, orchestre di fiati e sinfoniche tra cui I Pomeriggi Musicali di Milano. Come flautista fa parte dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Isabella Fabbri sax soprano (e sax tenore).
Interverrà a portare il saluto dell’amministrazione comunale il Sindaco Francesco Trivelloni.
Musica in Castello rafforza il carnet degli incontri con personaggi capaci di emozionare, in questa nuova edizione con un ricco cartellone di 36 eventi in luoghi d’arte tutti ad ingresso libero, in una forte sinergia con il territorio attraversato.
In caso di maltempo: Teatro Comunale – In collaborazione con Centro Cardinal Ferrari e Avis Fontanellato.
La raccolta fondi di Musica in Castello 2019 è per Libera contro le mafie di Don Luigi Ciotti. Il pubblico che, liberamente, lo desidera può donare all’associazione.
La rassegna “Musica in Castello” è firmata da Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica di Enrico Grignaffini con il contributo di tutti i Comuni inseriti in cartellone che ospitano i concerti, tra cui il Comune di Fontanellato capofila.
Sostengono e contribuiscono alla rassegna
Main Sponsor: Conad, Europool.
Sponsor: Synthesis, Pomì, Emc2, EmmeQu, centro Cardinal Ferrari Santo Stefano Riabilitazioni, Dulevo International, Aura, Proges, DataConSec, Studio Dott. Giovanni Tancredi, Birrificio Farnese, Rastelli Scavi, Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense.
Sponsor Tecnici: Cantine Bonelli, Ubik, Dragomanno, Len, Comeser, Dedeho, Xonne, GruppoInfor, Water Time, Ip4Work.
Media Partner: Gazzetta di Parma, Radio Bruno.
Progetto grafico: architetto Teresa Maria Gardoni
Proposte per vivere il territorio con promozioni offerte da: Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto; Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli per visite ai manieri con card; Bici Shop Salsomaggiore Terme per noleggio biciclette; Il Rigoletto, Verdi, Mezzadri, tre ristoranti della famiglia Mezzadri per pranzi e cene convenzionati; Centro Benessere Terme Berzieri di Salsomaggiore Terme per percorsi benessere; Spatium la Spa delle Terme di Tabiano; piscina Guatelli di Fidenza e piscina FontaBeach di Fontanellato per sport e relax.
Per informazioni sugli spettacoli:
Piccola Orchestra Italiana
WhatsApp 3491234317
info@piccolaorchestraitaliana.it
www.musicaincastello.it
Ufficio Stampa
Francesca Maffini
Tw @fmfeye
Il presente comunicato è stato autorizzato da Piccola Orchestra Italiana organizzatore della rassegna e dal Direttore Artistico Enrico Grignaffini. L’Ufficio Stampa declina ogni responsabilità in caso di variazioni, inesattezze o variazioni.