- Questo evento è passato.
Stupire! Sabato 19 maggio: Tre volte al tramonto
19 Maggio 2018 @ 18:00 - 19:30
Evento Navigazione
Tre volte al tramonto, proiezione del film-documentario di Mario Ferraguti e Andrea Rossi, in Rocca Sanvitale, sala conferenze
SABATO 19 MAGGIO 2018 H. 18:30 – nel Duemila
Il fenomeno delle guaritrici non è circoscritto al passato: negli Anni Duemila sopravvivono donne che “segnano” i mali con gesti, simboli e parole.
Come se i mali avessero le orecchie, esse conoscono le parole per mandarli via. Per ritrovare quelle parole bisogna lasciare le città e salire sui monti, raggiungendo piccoli paesi con le case di pietra. Lì ci sono ancora quelle donne che, nel giorno del battesimo, ricevettero nella mano destra chi un pezzo di carbone, chi una forchetta, una rosa, una moneta d’argento, il fiore della paura o una zampa di talpa: simboli dei mali che avrebbero avuto in virtù di poter segnare.
Affascinati dalla sopravvivenza di un fenomeno tanto elusivo e affascinante, Mario Ferraguti e Andrea Rossi hanno documentato il loro viaggio sull’Appennino alla ricerca di chi ancora segna, “lava” la paura, prende le misure dello stomaco e riporta a casa l’anima perduta; “Tre volte al tramonto” è l’affascinante tentativo di ritrovare parole e simboli in grado di “incantare” i mali attraverso riti dalle origini antichissime, tramandati la notte di Natale e allestiti con cura in cucina quando il sole tocca i monti. Alla proiezione parteciperanno i due autori.
Mario Ferraguti è uno scrittore interessato alle tradizioni magiche. Ha compiuto ricerche sull’arco dell’Appennino tosco-ligure-emiliano da cui è nato il romanzo Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis), lo spettacolo teatrale Viaggio tra le figure magiche dell’Appennino, l’antologia di saggi narrativi Ti segno e ti incanto (Fedelo’s) e il film Folletti streghe e magie. Collabora con enti pubblici e privati ed è tra gli organizzatori del “Piccolo Festival di Antropologia della Montagna”.
Andrea Rossi è regista, documentarista e scrittore. Il suo documentario d’esordio Onora il cirmolo (2010), una riflessione visiva sull’arte, ha vinto il Premio Speciale al Parma Video Film Festival 2011. Un treno per Samarkanda (2012) affronta il tema del viaggio. Ha lavorato per video musicali e documentari a sfondo antropologico.
Il festival prosegue…
SABATO 19 MAGGIO 2018 H. 21:00 – dal Seicento al ventunesimo secolo
Diego Allegri Magic Show, in piazza Garibaldi a Fontanellato
Nel 1696 Carlo Giuseppe Fontana scriveva stupito del “Mercato non isprezzabile” ospitato nella Rocca Sanvitale di Fontanellato: tra una bancarella e l’altra, abili artisti di strada si contendevano ogni angolo libero della piazza. Illusionisti, giocolieri e ciarlatani attiravano a sé i passanti con il gioco dei bussolotti, animali ammaestrati ed esercizi di prestidigitazione.Erede dei ciarlatani che – sin dal Seicento – allietarono il Mercato di Fontanellato, Diego Allegri proporrà esercizi di cartomagia, micromagia, curiosità matematiche, mentalismo, tutto con lo stile divertente che lo contraddistingue. A riprova che la magia è un’arte senza tempo, e che – nelle mani giuste – gli “esercizi dilettevoli” che meravigliavano le piazze quattro secoli fa mantengono tutto il loro potere suggestivo.
Diego Allegri, volto e mani di un seguitissimo canale YouTube, è uno tra i più valenti illusionisti italiani; esperto in pickpocket – l’arte teatrale del borseggio – e ipnosi da palcoscenico, svolge un’intensa attività didattica per trasmettere la passione per la prestidigitazione alle nuove generazioni. Diego è reduce dall’applaudito tour #PassFatto, che l’ha visto attraversare l’Italia per presentare il suo nuovo mazzo di carte.
Unendo straordinarie doti manipolatorie a un’imponente cultura illusionistica, Diego è in grado di traghettare la prestigiazione verso il XXI secolo, unendo ai classici del repertorio magico effetti e idee innovative e condendo il tutto con una travolgente (e spiazzante) comicità.
Stupire! è ideato, in collaborazione con L’Ufficio Incredibile e con il contributo e il patrocinio del Comune di Fontanellato che lo organizzano, da due artisti della Meraviglia: il mentalista emiliano Francesco Busani e il wonder injector piemontese Mariano Tomatis. E’ la rassegna che ospita illusionisti, storici della magia, esploratori dell’insolito e scrittori, coinvolgendo il pubblico in esperimenti sorprendenti, esperienze magiche e memorabili illusioni. E che fa perno in un luogo da favola: un Castello.
Stupire! si rivolge a chi ama la Magia e i Misteri ma è stanco dell’atteggiamento superficiale con cui rotocalchi e trasmissioni TV ne affrontano le tematiche: il Festival ne valorizza gli aspetti più giocosi, con un occhio di attenzione per i suoi elementi storici, artistici – a partire da quelli locali.
La Rocca Sanvitale, fresca di Bandiera Lilla per il turismo accessibile e sostenibile, non è solo l’elegante fondale della manifestazione: il maniero di Fontanellato è protagonista di primo piano del Festival Stupire! per ragioni storiche e artistiche. Il luogo ospita uno dei capolavori del Manierismo italiano: l’Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone.
L’accesso a tutti gli eventi in programma è libero e gratuito, previa prenotazione tramiteEventBrite. L’accesso sarà possibile solo presentando il biglietto stampato.
Fontanellato è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano; Città d’Arte e Cultura; Cittaslow – Città del buon vivere e della buona tavola; Borghi più Belli d’Italia; Bandiera Lilla per il turismo accessibile e sostenibile; sulla Strada del Culatello. La Rocca Sanvitale è sede del Circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Pontremoli.
COME ARRIVARE A FONTANELLATO
Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l’autostrada del sole A1 (MI-BO) a soli 8 km dall’uscita Parma Ovest.
Mini website:
http://www.mesmer.it/?id=stupire2
Per informazioni:
Iat Rocca Sanvitale: 0521.829055; rocca@fontanellato.org
TW @Rfontanellato
Per le prenotazioni: l’accesso a tutti gli eventi in programma è libero e gratuito, previa prenotazione tramiteEventBrite. L’accesso sarà possibile solo presentando il biglietto stampato.
Da ricordare: all’interno del Castello è custodita l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia. A soli 5 km da Fontanellato si trovano il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, il più grande al mondo in bambù.
E’ presente a Fontanellato un’area camper attrezzata con possibilità di sostare con i propri mezzi tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole.
Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878.
Scheda tecnica dell’Area Camper: sempre aperto, ombra, carico acqua, scarico cassetta WC, pozzetto, presa energia elettrica, servizi Igienici con WC, illuminazione, pista ciclabile. Tariffe Orarie dell’Area Camper: Ore 1 Euro 3,00; Ore 8 Euro 6,00; Ore 24 Euro 10,00.
Come arrivare a Fontanellato
Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l’autostrada del sole A1 (MI-BO) a soli 8 km dall’uscita Parma Ovest.
Ufficio Stampa
Francesca Maffini
TW @fmfeye
L’Ufficio Stampa non si assume responsabilità per eventuali variazioni di programma né per sponsor, partner ed enti non citati nel presente Comunicato Stampa. Tutto ciò che è stato redatto è stato confermato, autorizzato e fornito da Alice Mazzini – L’Ufficio Incredibile, Francesco Busani e Mariano Tomatis, da Comune di Fontanellato, da SocioCulturale coop. soc. onlus di Venezia e Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del progetto della nuova A.T.I. che gestisce il Museo Rocca Sanvitale di Fontanellato